Eventi

In informatica, un “evento” si riferisce a un’azione o a un cambiamento di stato che si verifica in un sistema, a cui è possibile reagire mediante un trattamento specifico. Gli eventi possono essere generati da diverse fonti, come interazioni dell’utente (clic, tasti premuti), cambiamenti nel sistema (modifiche ai dati, scadenze di timer), o eventi esterni (arrivo di dati tramite rete).

Nel contesto della programmazione, la gestione degli eventi è fondamentale per la costruzione di applicazioni interattive, in cui il software deve rispondere a input esterni in tempo reale. Gli eventi possono essere gestiti attraverso l’uso di callback, listener o handler, che attivano una funzione o un’azione quando l’evento si verifica.

Inoltre, il concetto di eventi è comune nei sistemi di programmazione reattiva, dove i flussi di dati e gli eventi influenzano il flusso dell’applicazione. La capacità di gestire eventi in modo efficace è cruciale per rispondere dinamicamente alle esigenze dell’utente e per garantire un’esperienza utente fluida e reattiva.

In sintesi, gli eventi rappresentano elementi fondamentali per l’interazione e il comportamento di sistemi e applicazioni software.